ADOTTA UNA PIANTINA DI POMODORO SICCAGNO BIOLOGICO DI VALLEDOLMO

PATTO DI ADOZIONE “ADOTTA UNA PIANTINA DI POMODORO SICCAGNO” campagna 2022 tra Comune di Valledolmo, via Chiavetta n. 60 – 90029 Valledolmo (PA)
e

Le parti convengono e stipulano quanto segue:

Art. 1 – Il patto ha durata annuale a decorrere dalla stipula del presente patto, con il versamento/pagamento della somma stabilita, fino alla consegna/spedizione all’adottante della passata prodotta e imbottigliata con il pomodoro siccagno biologico.
Art. 2 – La quota minima di adozione che l’adottante dovrà versare al comune è di 110,00 euro ovvero di 75,00 euro e da diritto ad ottenere, rispettivamente, un quantitativo minimo di 60 bottiglie da gr. 680 ovvero da gr. 410 di passata di pomodoro siccagno biologico. All’adozione corrisponde una porzione di terreno coltivato a pomodoro siccagno biologico. L’adottante ritirerà le bottiglie di passata di pomodoro siccagno biologico a Valledolmo nel giorno e/o nel periodo che gli verrà comunicato. L’eventuale costo per la spedizione delle bottiglie all’indirizzo dallo stesso indicato è a carico dell’adottante.
Art. 3 – All’adottante verrà consegnata l’attestazione della porzione di terreno coltivato a pomodoro siccagno biologico adottato con indicazione dei riferimenti mappali del terreno in cui è coltivato il pomodoro siccagno biologico a cui è associata l’adozione.
Art. 4 – L’adottante sarà informato tramite e-mail e/o messaggio telefonico su tutte le operazioni colturali compiute sul terreno in viene coltivato il pomodoro oggetto dell’adozione (tipo di lavorazione, raccolta e trasformazione del pomodoro).
Art. 5 – Previo appuntamento concordato con il COMUNE e con il proprietario del terreno, l’adottante potrà visitarlo ed assistere alle lavorazioni sul campo, alla raccolta e alla successiva trasformazione. In occasione del periodo di trasformazione del pomodoro siccagno in passata e previo preavviso, l’adottante potrà assistere alle diverse operazioni di trasformazione presso lo stabilimento ma non potrà parteciparvi. Il tutto secondo le normative attuali in merito al contenimento del contagio da Covid-19. Il produttore consentirà agli adottanti, previa comunicazione preventiva, l’accesso ai campi destinati alla coltivazione delle piantine di pomodoro adottate, permettendo agli stessi di assistere e partecipare alle operazioni colturali del periodo attraverso un tour esperienziale a loro dedicato presso il Feudo Verbumcaudo.
Art. 6 – Nel caso in cui per cause di forza maggiore (eventi atmosferici quali alluvioni, frane, smottamenti che dovessero rendere i terreni improduttivi) il terreno non dovesse produrre pomodori, l’adottante potrà richiedere la restituzione della quota versata alternativamente alla fornitura di analogo quantitativo di passata imbottigliata da altro terreno coltivato a pomodoro siccagno biologico.
Art. 7 – L’adottante è esonerato da qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti eventualmente procurati allo stesso proprietario e/o a terzi durante le lavorazioni nel terreno in cui viene coltivato il pomodoro.
Art. 8 – Il COMUNE dovrà seguire i vari passaggi in modo che venga raggiunta la miglior qualità della passata prodotta.
Art. 9 – Sono a carico del COMUNE tutti gli oneri di gestione della porzione di terreno coltivato a pomodoro siccagno biologico e non potrà essere chiesto in nessun caso alcun onere aggiuntivo all’adottante oltre al costo sostenuto per aderire al presente “Patto”.
Art. 10 – Il COMUNE farà da intermediario nei rapporti tra il proprietario del terreno coltivato a pomodoro e l’adottante

Per adesioni multiple superiori a 5, con identico indirizzo, contattare direttamente il referente comunale del progetto così da economizzare sui costi di spedizione. 

Coordinate per il Bonifico Bancario
Intestazione: Comune di Valledolmo – Tesoreria Comunale 
IBAN: IT66W0897643700000000310918 
Banca: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO “SAN GIUSEPPE DELLE MADONIE”
Causale: Progetto adotta una piantina di Pomodoro Siccagno

QUESTO PROGETTO E’ SPONSORIZZATO DA 

Dettagli e ulteriori informazioni sui progetti e su come aderire possono essere chiesti al vice presidente del Consiglio Comunale Rossella Battaglia (329 0948074), responsabile delle iniziative in argomento o tramite email all’indirizzo adotta@comune.valledolmo.pa.it  o su Whatsapp da questo pulsante

Via Chiavetta, 1 – 90029 Valledolmo (PA) – Centralino 0921-544300 – Fax 0921-544340 – email: attivita.produttive@comune.valledolmo.pa.it C.F. 87001710828 – P. IVA 02670280821