
Valledolmo è un piccolo comune dell’entroterra siciliano, in provincia di Palermo, conosciuto, tra l’altro, per la particolare dinamicità nell’ambito dell’agroalimentare di qualità annoverando nel proprio territorio filiere chiuse nei settori del grano, delle olive, del pomodoro e dell’uva.
Con il Progetto TerrOne, il Comune di Valledolmo intende promuovere:
- L’Agricoltura biologica
- La produzione di qualità
- La promozione e la conoscenza del territorio
- Il mangiar bene e sano
- Il turismo rurale
- La filiera corta: produzione, trasformazione e vendita in loco

Pomodoro Siccagno di Valledolmo
Nello specifico del pomodoro, il termine “Siccagno” si riferisce ad un prodotto che trae origine da eventi siccitosi e stagioni particolarmente secche, le quali conferiscono al prodotto una qualità organolettica in grado di esprimere le caratteristiche qualitative e nutrizionali del pomodoro tipico siciliano. Il pomodoro siccagno cresce soltanto nella nostra area geografica, ciò dovuto alla peculiare temperatura derivante dall’altitudine del luogo (da 500 a 700 metri sopra il livello del mare). Valledolmo è, difatti, il luogo tipico per la coltivazione del pomodoro siccagno di tutta la Sicilia. La Passata di Pomodoro Siccagno, espressione tipica della cucina Mediterranea, viene preparata dal pomodoro coltivato e raccolto a mano presso terreni del Feudo Verbumcaudo (Terreno confiscato alla mafia) e lavorato fresco, senza l’aggiunta di nessun ingrediente, lavorando solo i pomodori migliori entro 48 ore dalla raccolta. La trasformazione avviene a cura della Coop Rinascita di Valledolmo.

Spiga di Grano duro
Il Grano duro, altresì, è uno dei cereali maggiormente coltivato nel territorio di Valledolmo. La Pasta, espressione tipica della cucina Mediterranea, viene ottenuta esclusivamente dalla farina di grano duro coltivato da produttori di Valledolmo e prodotta dal Pastificio VallOlmo di Valledolmo. La pasta di Valledolmo rispetta un processo di lavorazione tradizionale che prevede impasti artigianali, grande rispetto dei tempi, trafile in bronzo e un’essiccazione lenta, sinonimo di tradizione e qualità; il risultato è una pasta trafilata al bronzo, prodotta esclusivamente con il migliore grano di Valledolmo e acqua del Parco delle Madonie, ruvida e gustosa, lasciata essiccare a bassa temperatura, per mantenere intatte le proprietà nutritive del grano.
Qui a Valledolmo conosciamo bene i principi di equità, filiera corta e sostenibilità.
Tali obiettivi, assieme alla valorizzazione del territorio e alla rinascita dei piccoli borghi, sono tra i principi ispiratori della nostra azione amministrativa
che ha dato origine a tre progetti

ADOTTA UNA PIANTINA DI POMODORO SICCAGNO BIOLOGICO
DI VALLEDOLMO
Pagamento/versamento di € 110 a fronte del quale l’adottante ha diritto ad avere 60 bottiglie da gr.680 di passata di pomodoro siccagno biologico;
Pagamento/versamento di € 75 a fronte del quale l’adottante ha diritto ad avere 60 bottiglie da gr. 410 di passata di pomodoro siccagno biologico.

ADOTTA UNA SPIGA DI GRANO DURO
DI VALLEDOLMO
Pagamento/versamento di € 60 a fronte del quale l’adottante ha diritto ad avere 80 pacchi da gr. 500 di pasta di grano duro di Valledolmo.
I formati che l’adottante riceverà sono: Fusilli / Ditali rigati / Caserecce / Fili d’oro / Rigatoni / Rigatelli / Lumaconi / Sedani rigati / Mezze penne rigate / Penne siciliane.